Il trade marketing è una particolare strategia di marketing che mira a promuovere prodotti attraverso la collaborazione con i rivenditori. Porta benefici sia ai produttori, con una migliore visibilità e incremento delle vendite, che ai rivenditori, con la promozione dei prodotti. Se vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo!

Come funziona il trade marketing

In pratica, il trade marketing massimizza la visibilità del prodotto e, attraverso le relazioni migliorate con il rivenditore, aumenta le vendite al dettaglio. Questo approccio si basa sulla comprensione approfondita del mercato e su una continua analisi delle dinamiche del settore al fine di adattarsi rapidamente alle esigenze dei consumatori.

Potrebbe interessarti anche: Marketing conversazionale: costruisci relazioni con i tuoi clienti

Come si pianifica una strategia di trade marketing

Il trade marketing, per essere sviluppato, come detto sopra, richiede una profonda conoscenza del settore, una strategia di branding e la capacità di adattarsi al mercato e alle esigenze dei consumatori. 

In primo luogo è essenziale condurre una ricerca di mercato per comprendere tendenze e preferenze dei consumatori e per capire le strategie adottate dalla concorrenza. 

Successivamente è necessario definire gli obiettivi della strategia che potrebbero essere: 

  • Aumento delle vendite
  • Incremento della visibilità del prodotto
  • Conquista di nuovi clienti
  • Promozione di prodotti precisi

Definire in modo chiaro gli obiettivi consente di sviluppare strategie più definite e quindi evitare dispendi di budget e risorse umane.

Allo stesso modo, un passo importante è identificare il target: capire chi sono i clienti ideali e quali canali di distribuzione sono più efficaci consente di personalizzare la strategia e quindi massimizzare l’impatto sul pubblico. 

Una volta definiti obiettivi e target di mercato, è il momento di definire offerte e promozioni speciali per i rivenditori che promuovono il marchio, attuando al contempo una relazione solida e trasparente con i rivenditori.  

Potrebbe interessarti anche: Tone of Voice: come comunicare il tuo brand

Esempi di trade marketing

Sono tanti i brand che hanno utilizzato questa strategia di marketing ottenendo ottimi risultati. Vediamone alcuni:

  • Coca Cola e McDonald’s: i due brand collaborano per sviluppare promozioni speciali, come il classico bicchiere di Coca Cola con il logo di McDonald’s, che crea un’esperienza coerente ed attraente per il consumatore;
  • Sony e le catene di elettronica: la Sony collabora con catene di elettronica per assicurarsi che i suoi nuovi prodotti siano presenti nei negozi in spazi ed espositori dedicati o con offerte esclusive per i consumatori che acquistano presso determinati rivenditori.

Questi esempi di trade marketing fanno capire come questo tipo di strategie siano un elemento chiave per le aziende: creando collaborazioni tra produttori e rivenditori puoi massimizzare l’impatto del tuo brand sul mercato. 

Potrebbe interessarti anche: Brand Reputation: perché è importante e come costruirla