Tra le varie strategie di marketing utilizzate dalle aziende, ce n’è una della quale non ti aspetteresti un tale successo, soprattutto in relazione al periodo di continua innovazione tecnologica che stiamo vivendo. Continua a leggere l’articolo, ti spiego come funziona l’SMS marketing e quali sono le sue peculiarità.

Di cosa si tratta

La strategia dell’SMS marketing ha come oggetto messaggi di tipo commerciale, informativo o promozionale ed è attuata dalle aziende verso i clienti, o potenziali clienti. Per quanto possa sembrare una scelta banale affidarsi agli SMS, dato l’utilizzo smisurato di strategie sempre al passo con i nuovi strumenti di comunicazione digitale, in questo momento l’SMS risulta essere molto efficace. 

Potrebbe interessarti anche: Marketing conversazionale: costruisci relazioni con i tuoi clienti

I vantaggi

I vantaggi che una campagna SMS brandizzata porta sono numerosi e vale la pena spiegarne alcuni per capire quanto questa possa accrescere l’interazione e la fidelizzazione dei clienti, che si tratti di una piccola o di una grande azienda. 

La sua riuscita è data da diversi fattori, tra i quali c’è il tasso di apertura. Infatti, secondo alcune indagini, gli SMS hanno un tasso di apertura pari al 98% e questo risulta superiore a qualsiasi altro canale digitale, in primis la posta elettronica che si ferma al 31%. Mentre se si pensa alle chiamate è da tenere in considerazione il fatto che la maggior parte dei clienti, circa il 90%, non risponde a quelle da parte di numeri sconosciuti

A questo è da aggiungere l’immediatezza della ricezione e dell’apertura, ma anche il fatto che qualsiasi dispositivo è in grado di ricevere SMS, mentre per messaggi inviati tramite un’applicazione la ricezione dipende dall’installazione dell’app. 

Potrebbe interessarti anche: Truffe telefoniche: come riconoscerle e difendersi

Questa strategia di marketing rientra perfettamente tra quelle a basso costo e per altro è perfettamente integrabile a strategie che coinvolgono altri canali, nel caso l’intenzione sia quella di avere un tipo di coinvolgimento multicanale o addirittura omnicanale.

Come fare per iniziare

Prima di iniziare con una strategia di SMS marketing, devi sapere che esiste un regolamento generale sulla protezione dei dati, ovvero GDPR, che disciplina il modo in cui le aziende e altre organizzazioni trattano i dati personali. A tal proposito potresti leggere il mio articolo sul La tua azienda ha bisogno di un Responsabile della Protezione Dati?

Infatti, per avviare una strategia di SMS marketing, è necessario avere il consenso del destinatario; ma non preoccuparti, non è così complicato strutturare una strategia rispettando tutte le regole.

In primis, la cosa importante è scrivere una privacy policy per spiegare le finalità dell’utilizzo dei dati e, a questo punto, le modalità di richiesta del consenso possono essere di vario tipo. Ad esempio, dopo un acquisto online ci potrebbe essere un’opzione di richiesta del numero di cellulare per avere informazioni in tempo reale riguardo la spedizione e una casella di spunta per l’autorizzazione al trattamento dei dati per offerte e promozioni.

Potrebbe interessarti anche: First party data, cosa sono e perché sono importanti

Dunque, affidarsi ad una campagna di SMS brandizzata si può rivelare una scelta vincente per fidelizzare i clienti, acquisirne di nuovi e aumentare le vendite. Sicuramente è una strategia da non sottovalutare e la tua azienda dovrebbe prenderla in considerazione. 

Potrebbe interessarti anche: Brand Reputation: perché è importante e come costruirla