Hai mai sentito parlare della FOOH? È la più recente evoluzione dell’Out Of Home advertising, combinato con le tecnologie digitali. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è la FOOH

Ti avevo già parlato della OOH, ovvero la pubblicità che puoi trovare per strada, e della DOOH, cioè la OOH ma su schermi digitali, nel mio articolo Out Of Home advertising; vediamo ora cos’è la FOOH e in cosa differisce.

Con il termine Fake Out of Home si intendono quegli annunci pubblicitari che prendono luogo in spazi pubblici, proprio come l’OOH, ma che in realtà non esistono. Esatto, hai capito bene: infatti,  sono annunci che, grazie alle tecnologie come la CGI, prendono vita sotto forma di realtà aumentata. Se vuoi saperne di più in merito a questo argomento, puoi leggere il mio articolo Realtà aumentata e realtà virtuale: cosa sono e perché inizierai ad usarle.

Come funziona

Infatti, sebbene anche la DOOH utilizzi la tecnologia digitale, questa è comunque reale, come la OOH; la FOOH invece è reale solo online, dove prende davvero forma. Grazie alla CGI, riesce infatti a dar vita a elementi digitali, che possono essere oggetti, persone o altro, perfettamente integrati con l’ambiente reale, tanto da sembrare veri, anche grazie al supporto di elementi audio o persone che vi prendono parte, rendendo il tutto ancora più credibile.

Anche l’Intelligenza artificiale può giocare un ruolo importante nella FOOH: insieme alla CGI può rendere una campagna pubblicitaria più personalizzata, ancora più realistica oppure può essere utile per adattare la campagna in corso in base al giorno e l’ora o alle condizioni metereologiche, e così via.

Potrebbe interessarti anche: Non leggere questo articolo, ti spiego cos’è il Reverse marketing

Vantaggi e svantaggi

Vediamo ora alcuni dei vantaggi o svantaggi che può portare la FOOH rispetto alle più tradizionali DOOH e OOH.

Innanzitutto, prendendo vita online, è un contenuto perfetto per i social, permette quindi un maggiore coinvolgimento su questi canali e ci sono maggiori possibilità che possa diventare virale. Tutto questo può contribuire a generare anche passaparola, insieme al fatto che non solo riesce a catturare molto bene l’attenzione, ma anche per l’effetto wow e di stupore che suscita nelle persone.

Sempre per i motivi che ti ho appena elencato, le aziende che ne fanno utilizzo possono anche avere un notevole vantaggio competitivo, differenziandosi rispetto ai competitor che non utilizzano ancora questa forma di adv. 

Inoltre, un aspetto importante da tenere in considerazione è che questo tipo di pubblicità può essere molto più sostenibile rispetto alla tradizionale OOH: infatti, essendo impiegati materiali fisici ci sono molti meno sprechi. 

Come contro, c’è da considerare il fatto che proprio perché l’esperienza non è reale, possa suscitare dubbio e diffidenza, perché le persone non capiscono cosa sia reale e cosa no. Mettere in dubbio l’autenticità dell’esperienza, potrebbe quindi mettere in dubbio anche quella del brand: questo è assolutamente da evitare, in quanto l’autenticità del brand è un aspetto essenziale per la fiducia tra brand e cliente.

Potrebbe interessarti anche: Brand Reputation: perché è importante e come costruirla

Vediamo ora degli esempi concreti per capire meglio di cosa si tratta.

Il mascara di Pupa che svetta insieme ai grattacieli di MIlano

Le borse di Jacquemus che sfrecciano per le strade di Parigi

Le buste regalo Sephora che volano in mongolfiera sul cielo di Milano

Il mascara Maybelline che “pettina” le ciglia di una metro a Londra 

Come abbiamo visto, la Fake Out Of Home è senza dubbio una tipologia di adv che cattura l’attenzione e si differenzia da tutte le altre: può tradursi in un vantaggio competitivo se ben sfruttato, ovvero se i brand che lo utilizzano riescono a non compromettere la fiducia con i loro clienti. Non ci resta che aspettare e vedere come altre aziende utilizzeranno la FOOH, anche a seguito delle nuove tecnologie che saranno disponibili nei prossimi anni.

Potrebbe interessarti anche: Clienti sempre meno fidelizzati al brand: motivi e soluzioni