Ti sarà capitato di notare che la caratteristica che viene più spesso associata ad una buona connessione sia la velocità. Ma è davvero così? Continua  a leggere il mio articolo per scoprire qual è la caratteristica fondamentale che una buona connettività deve avere, affinché ti garantisca la continuità operativa.

La connettività per la tua azienda

Come ti avevo già accennato nel mio articolo Vuoi sapere come scegliere la connettività giusta per la tua azienda?, ogni azienda può individuare la connettività più adatta a sé in base alle sue esigenze lavorative. In particolare, la tipologia di connettività è sicuramente uno dei parametri da tenere in considerazione nella scelta della connettività aziendale: a tal proposito, puoi leggere il mio articolo Vuoi conoscere le differenze tra le connettività FTTC, FTTH e GBE?

Ma non solo: è da considerare anche il servizio di assistenza che viene offerto e se in futuro c’è la possibilità di fare degli upgrade, nel caso le tue esigenze aziendali dovessero cambiare nel tempo.

Una buona connettività è una connettività veloce?

Tra questi, la velocità è sicuramente un fattore importante da tenere in considerazione: infatti, molte offerte di connettività puntano quasi esclusivamente su questo. Tuttavia, ti sei mai chiesto se ti causa più danni un servizio lento o un servizio completamente assente?

Infatti, quando la connettività si interrompe, il tuo business si ferma: non è certo semplice calcolare i costi e i danni che può subire un’azienda, ma una cosa è certa: ci sono. È bene infatti valutare anche le offerte di connettività in base all’affidabilità, e dunque alla stabilità, che ti viene garantita

Potrebbe interessarti anche: Conosci la differenza tra connettività simmetriche e asimmetriche?

Quali sono quindi gli elementi che rendono una connettività affidabile?

  • Banda minima garantita: la banda, ovvero la quantità di dati che possono essere trasferiti in un dato periodo di tempo, può essere sia in download (ovvero per scaricare i dati da Internet) che in upload (per caricarli); la banda minima garantita è il minimo che viene garantito, sotto al quale non si può scendere. Un fattore quindi da tenere in alta considerazione.
  • Business continuity: la presenza, nell’offerta della connettività, di una connettività secondaria, di back up. In sostanza, quando la principale non è funzionante, si attiva la connettività secondaria; è consigliabile che questa sia una tipologia differente da quella primaria. Se  vuoi approfondire, puoi leggere il mio articolo Business Continuity: ecco perché non potrai più farne a meno!
  • Sicurezza della rete: controlla che la tua infrastruttura sia al sicuro; infatti, la presenza di virus o l’esposizione ad attacchi informatici può compromettere la tua connettività. Puoi eseguire un Vulnerability Assessment per individuare i punti deboli della tua rete ed intervenire dove necessario. 

Potrebbe interessarti anche: Dismissione del 3G: ecco cosa fare

Se hai bisogno di ulteriore supporto nella scelta della connettività migliore per il tuo business o hai già scelto e stai cercando un operatore telefonico che implementi la soluzione, Telex può essere il tuo partner tecnologico: compila il form qui sotto!