La digitalizzazione degli ultimi anni ha ormai coinvolto tutte le aree del business, con una conseguente richiesta di prestazioni IT sempre più performanti, scalabili e che rientrino nel budget. La risposta a tutto questo può essere un sistema iperconvergente. Vediamo perché.

Innanzitutto, cos’è un sistema iperconvergente?
L’infrastruttura iperconvergente è una piattaforma IT a livello software, virtualizzata e preconfigurata, che comprende gli elementi dei sistemi convenzionali a livello hardware: combina risorse di elaborazione, archiviazione, rete e software di gestione in una singola applicazione.
Inoltre, è caratterizzata da scalabilità, modularità e gestione dello storage più semplice.

Potrebbe interessarti anche: Rivoluzione Digitale – R-Innovarsi è d’obbligo!

Nasce quindi per eliminare i classici problemi di gestione dell’IT: in particolare, l’archiviazione è divenuta una sfida per le aziende, in quanto è una delle risorse più costose del data center e spesso richiede persone altamente competenti o interi team dedicati. Inoltre, per le aziende, è un punto delicato: se qualcosa va storto nell’archiviazione, i servizi subiscono un impatto negativo.

Vediamo più nel dettaglio a cosa serve e quali sono tutti i vantaggi.
L’infrastruttura iperconvergente rappresenta un’ottima opportunità per tutte quelle aziende che ricercano facilità di gestione, razionalizzazione dei costi ed elasticità.

Infatti, i sistemi iperconvergenti hanno molteplici vantaggi:
Sono semplici da installare e gestire: possono essere gestiti da figure IT, senza che siano necessari specialisti della virtualizzazione.

Garantiscono la continuità operativa: per sapere nel dettaglio di cosa si tratta, puoi leggere qui il mio articolo.

Sono semplici e veloci da aggiornare: essendoci un’unica interfaccia di gestione, si possono implementare sistemi in pochi minuti, grazie a sistemi preconfigurati.

Sono efficienti e scalabili: grazie a un sistema modulare e a sistemi infrastrutturali integrati.

Permettono di ridurre i costi: sia della manutenzione che della gestione, essendo tutto centralizzato.

Forniscono Data Protection: grazie a Resilienza, Backup e Disaster Recovery, che reagiscono in modo immediato grazie alla gestione via software da un unico pannello centrale. In particolare, questi tre elementi sono fondamentali per l’infrastruttura iperconvergente, in quanto elevano i livelli di cybersecurity delle aziende.

Potrebbe interessarti anche: Resilienza informatica: strategie per rimanere sempre operativi!

Può essere molto utile per le sedi remote, in quanto è possibile, oltre ai vantaggi sopraelencati, standardizzare i sistemi IT nei vari uffici.

Dunque, i sistemi iperconvergenti permettono una maggiore semplicità e velocità nell’utilizzo, grazie ad una gestione centralizzata su un’unica interfaccia, e sono adatti per ogni tipo di esigenza e, più in generale, di azienda, grazie alla loro scalabilità e facile implementazione.