L’AI può rappresentare un ottimo supporto per la scrittura dei testi per il blog di un sito aziendale, tale da consentire il miglioramento e la velocizzazione della ricerca dei contenuti. Continua a leggere l’articolo per approfondire come!
AI per blog: quali sono i vantaggi?
L’intelligenza artificiale negli ultimi anni ha rivoluzionato il modo in cui intendiamo e gestiamo i blog, introducendo nuove opportunità e cambiamenti significativi per quanto riguarda la creazione e la gestione dei contenuti. Farne quindi uso per il tuo blog aziendale può rappresentare un valore aggiunto.
Vediamo quali sono i vantaggi:
- maggiore efficienza: trovare le idee per gli argomenti di cui parlare e le fonti, conducendo ricerche, richiede tempo. In questo l’AI ti consente di automatizzare e velocizzare il tuo lavoro, permettendoti di concentrarti sulla creazione di contenuti più creativi, così da coinvolgere maggiormente i tuoi lettori;
- maggiore qualità dei contenuti: grazie agli strumenti di intelligenza artificiale è possibile migliorare la grammatica e di conseguenza la qualità dei contenuti, evitando errori che potrebbero farti percepire negativamente;
- migliore visibilità dei contenuti: un altro fattore che può aiutare il tuo blog riguarda la ricerca di parole chiave da parte dell’AI, che può massimizzare la visibilità del tuo blog e migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca;
- aumento della produttività: la maggiore rapidità nella generazione dei contenuti, grazie al supporto fornito da parte degli strumenti di intelligenza artificiale, consente di velocizzare il processo di scrittura e quindi di essere più produttivi e di far risparmiare tempo da poter dedicare ad altre attività.
Potrebbe interessarti anche: L’intelligenza artificiale generativa
Strumenti di intelligenza artificiale
Gli strumenti di blogging basati sull’IA e sull’apprendimento automatico, sono software avanzati che consentono di svolgere diverse attività legate alla gestione di un blog, portando ai vantaggi che abbiamo visto prima. Ecco alcuni strumenti che puoi usare per scrivere testi con Intelligenza Artificiale:
- ChatGPT 3: strumento non completamente gratuito ma con funzionalità premium, basato sul modello di linguaggio GPT- 3 di OpenAI, supporta gli utenti a scrivere i testi più rapidamente, in quanto capace di generare testi in modo automatico. Come? Basta aprire la piattaforma, chiedere gli argomenti di cui hai bisogno e ti verranno forniti risultati che possono offrire uno spunto per scrivere il tuo articolo. Inoltre, inviando porzioni di testo, ChatGPT è in grado di svilupparne dei riassunti; non solo: l’interfaccia è user-friendly, in modo tale che se non hai esperienza pregressa con strumenti di IA non troverai grandi difficoltà. Rivolgendo ulteriori domande, riceverai dettagli più accurati;
- CopyAI: applicazione con piano gratuito e a pagamento, creata allo scopo di aiutare gli utenti con la produzione di contenuti, riducendo la quantità di lavoro e migliorando la produttività. CopyAI supporta nella generazione di testi di alta qualità, ideale per creare contenuti o per il tuo blog aziendale. Anche tale app risulta semplice e intuitiva da utilizzare, partendo dalla compilazione di una serie di opzioni, mirata a capire che tipo di attività hai necessità di svolgere, in modo da personalizzare meglio il supporto;
- SmartCopy: si distingue per la varietà delle funzionalità, offrendo un’ampia gamma di strumenti per la generazione di contenuti. È progettato per produrre testi in maniera più efficiente, suggerendo parole chiave legate alla SEO, così da migliorare il posizionamento della pagina sui motori di ricerca. È prevista una prova gratuita per sperimentare l’utilizzo dello strumento;
- Jasper: strumento completamente a pagamento per chi sceglie di investire su testi assistiti dall’AI, con modelli di linguaggio avanzati.
Nota bene: è sconsigliato riprendere del tutto il materiale generato da intelligenza artificiale: è importante rielaborare sempre, tramite un lavoro di editing, i contenuti che hanno ricevuto un aiuto da parte delle funzionalità dell’AI.
Dunque, come abbiamo visto, l’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale per assistenza sulla scrittura di testi può tornare molto utile, per velocizzare la ricerca di informazioni e spaziare tra più fonti.
Potrebbe interessarti anche: Gemini: come funziona l’AI di Google