I podcast sono un mezzo di comunicazione potente che si sta diffondendo sempre più nell’era della comunicazione digitale. Vuoi sapere come l’IA ha modificato il modo in cui gli utenti ascoltano, scoprono e creano i podcast, dando sì maggiore valore a questi contenuti audio, ma comportando anche notevoli rischi? Continua a leggere il mio articolo per scoprirlo!  

Cosa sono i podcast e come influenzano gli utenti?

Il podcast è un contenuto audio digitale registrato,  fruibile tramite Internet e scaricabile su vari dispositivi, come smartphone, tablet e computer. 

Questi contenuti hanno la capacità di scrivere e raccontare storie, di scambiare battute e di porre interrogativi, creando un legame profondo con il pubblico, che si ritrova ad ascoltare i podcast ovunque.  Se vuoi approfondire questo argomento, puoi leggere il mio articolo Ecco perché è importante conoscere i podcast.

Che benefici ha portato l’IA ai podcast? 

Grazie all’arrivo dell’Intelligenza Artificiale viene cambiato il modo di creare, distribuire e promuovere i podcast, automatizzando alcuni compiti e processi.

Vediamo ora quali sono i vantaggi che porta l’IA: 

  • suggerimento dei podcast pertinenti sui motori di ricerca sulla base delle preferenze degli utenti
  • trascrizione automatica degli episodi
  • creazione di immagini di copertina del podcast grazie ad algoritmi specifici
  • velocità con cui vengono realizzati e prodotti 
  • disponibilità in più lingue e l’utilizzo dei sottotitoli 
  • creazione di titoli e descrizioni utili per l’ottimizzazione seo nei motori di ricerca
  • realizzazione di idee per episodi e interi dialoghi 

Inoltre, attraverso l’analisi dei dati di ascolto, l’IA è in grado di rilevare il comportamento degli utenti: per quanto tempo ascoltano l’episodio, quando lo abbandonano e anche quali risultano essere gli episodi più popolari e anche più apprezzati. 

Con questi dati l’IA può suggerire le modifiche da apportare agli episodi, in caso di calo di ascoltatori. 

Potrebbe interessarti anche: Inbound marketing e la strategia funnel 

Quali possono essere invece i rischi dell’IA applicata ai podcast?

Come si suol dire, non è tutto oro quel che luccica: l’utilizzo dell’IA per la creazione di podcast può portare ad una standardizzazione del podcast e quindi alla perdita dell’originalità e della creatività.

È vero che l’IA permette una velocità di pubblicazione notevole, ma i contenuti creati devono essere significativi e coinvolgenti per gli ascoltatori e non solo numerosi, perché il rischio è che vengano fatti di fretta e quindi trascurati.

Il podcaster, a differenza dell’AI, può puntare sulla fidelizzazione del pubblico, poiché una voce umana crea un legame più forte con il pubblico; inoltre è dotato di flessibilità espressiva, poiché è in grado di personalizzare il tone of voice, il ritmo della conversazione e gli accenti.

Infatti, l’utilizzo dell’IA non deve andare a sostituire il lavoro dell’essere umano o l’identità artistica dei podcast, anzi, deve ottimizzarlo, lavorando insieme alla creatività e l’originalità umana, trovando un equilibrio e  continuando ad informare e intrattenere gli ascoltatori di tutto il mondo.

Potrebbe interessarti anche: Marketing conversazionale: costruisci relazioni con i tuoi clienti