È arrivata un’IA tutta italiana, pensata appositamente per le imprese: si chiama Velvet ed è stata presentata a fine gennaio 2025. Come funziona? Come può essere utile alle aziende? Per saperlo, leggi il mio articolo!
Cos’è Velvet
Velvet è una famiglia di modelli di Intelligenza artificiale generativa multilingua, sviluppati e addestrati da Almawave, del gruppo Almaviva. Vediamo cosa significa tutto questo.
Si parla di famiglia perché si tratta di due modelli:
- Velvet 14B: è un LLM (Large Language Model) caratterizzato da 14 miliardi di parametri, 6 lingue (italiano, tedesco, spagnolo, francese, portoghese, inglese) e un vocabolario di 127 mila parole; è adatto per analisi di documenti di grandi dimensioni e per molteplici settori.
- Velvet 2B: è un LLM caratterizzato da 2 miliardi di parametri, in italiano e ingelese, adatto per esigenze più specifiche.
Entrambi i modelli sono stati addestrati sul supercalcolatore Leonardo gestito da Cineca e sono stati rilasciati in modalità Open Source, nella versione fine tuning per compiti ben precisi. Il fatto che Velvet sia stata rilasciata Open source permette alle aziende di poterla adattare in base alle loro specifiche esigenze.
Inoltre i due modelli sono già a disposizione delle imprese in cloud, on premise e on the edge.
Potrebbe interessarti anche: ChatGPT Enterprise: la versione aggiornata dell’AI per aziende
Cosa può fare Velvet
La particolarità di Velvet è che utilizza tutta l’esperienza che ha la società Almawave in ambito Ricerca e Sviluppo in vari settori, dalla sanità alla giustizia, dalla sicurezza alla finanza. Infatti, è un’IA improntata all’uso per le aziende, ed i primi test sono stati fatti sulle pubbliche amministrazioni, come Inps e Regione Emilia Romagna.
Inoltre, Velvet è integrata nel portafoglio di soluzioni applicative IA della piattaforma AIWave di Almawave: si tratta di oltre 30 soluzioni ready to use, per diversi settori finalizzate alla gestione di compiti articolati su dati e informazioni.
Infatti, dal punto di vista pratico, puoi utilizzare Velvet per elaborare testi complessi, fare correlazioni tra questi e interrogarli. A tal proposito, potrebbe interessarti il mio articolo Cos’è Perplexity.AI.
L’attenzione per la sostenibilità e la privacy
Velvet è un’IA che punta alla sostenibilità, ovvero ad avere bassi consumi a livello energetico, rimanendo comunque efficace. Un altro elemento su cui punta molto è la privacy: non solo rispetta le normative, ma l’attenzione alla privacy è presente fin dalla progettazione dell’IA stessa.
Infatti, segue le linee guida dell’AI Act e ha “PAE” (Privacy Association Editing), un algoritmo proprietario grazie al quale è possibile eliminare dai modelli le informazioni e i dati sensibili, senza dover poi riaddestrare i modelli.
Dunque, l’IA Velvet è progettata per essere utile per svolgere compiti specifici in settori verticali delle imprese, ma anche sostenibile dal punto di vista energetico e con particolare attenzione alla privacy.
Potrebbe interessarti anche: Il manifesto della sostenibilità digitale dell’AI