LinkedIn è il social network più diffuso in ambito business, ma quali sono le sue potenzialità? Come avere un profilo ottimizzato? Leggi il mio articolo per scoprire LinkedIn!
Cos’è LinkedIn
LinkedIn è la piattaforma professionale più diffusa al mondo: è presente in oltre 200 paesi e nel 2022 ha raggiunto 875 milioni di utenti, di cui 17 milioni in Italia.
Lo scopo di LinkedIn è principalmente creare una rete di contatti professionali, in cui le persone possano collegarsi tra loro per stabilire e consolidare relazioni professionali e trovare o offrire offerte di lavoro, ma anche rimanere aggiornati sui trend del settore di interesse.
Per le aziende è utile anche per trovare e stringere contatti con potenziali nuovi clienti, ma anche per rendere più visibile il proprio brand e migliorarne la reputazione online.
Ad esempio, è possibile fare recruiting su LinkedIn, come ti accennavo nel mio articolo Quali sono le opportunità di business che i social media possono offrire?, ovvero ricercare profili professionali, sia in modo organico, pubblicando post con offerte di lavoro, sia a pagamento grazie alla versione premium che ti permette di utilizzare LinkedIn Recruiter. Con questa è infatti possibile ricercare i profili più adatti, grazie ad una serie di filtri, e contattarli tramite messaggio, anche se non rientrano nelle tue connessioni.
LinkedIn è quindi rivolto ai lavoratori, imprenditori, ma anche studenti in cerca di tirocini e persone in cerca di lavoro, per tutti i settori.
È disponibile sia in versione desktop che mobile ed è disponibile in versione gratuita oppure per gli account business a pagamento, con una serie di servizi aggiuntivi come LinkedIn Recruiter, LinkedIn Sales Navigator, Premium Career.
Vediamo come utilizzare al meglio LinkedIn.
Creare un buon profilo
Innanzitutto è necessario registrarsi: basta andare sul sito o l’app di LinkedIn, cliccare su Iscriviti, compilare il form e inserire email e password di accesso. Poi dovrai compilare il tuo profilo, compilando il più possibile ogni campo.
Avere un profilo ottimizzato è essenziale su LinkedIn, è il tuo biglietto da visita. Infatti, i tuoi collegamenti, potenziali datori di lavoro o dipendenti, dovranno riuscire a capire chi sei (lavorativamente parlando) proprio dal tuo profilo. Dovrai quindi far sì che sia completo, inserendo tutte le informazioni per quanto riguarda formazione, esperienze lavorative e skills, mostrando il tuo percorso e le tue capacità.
Un elemento molto influente su un buon profilo è l’immagine: deve essere attuale e professionale (niente occhiali da sole o foto al mare per intenderci), così come l’immagine di copertina, che è importante scegliere tenendo conto dell’aspetto business.
Nota bene: oltre ai profili ci sono anche le pagine, ovvero quegli spazi dedicati alle aziende, dove si trovano informazioni sull’azienda stessa, sui prodotti/servizi offerti, gli aggiornamenti, pubblicare offerte di lavoro o approfondimenti sul settore di riferimento.
Potrebbe interessarti anche: Tone of Voice: come comunicare il tuo brand
Creare connessioni
Dopo aver creato il tuo profilo, puoi iniziare a creare i tuoi collegamenti, inviando o accettando richieste di connessione. Chi puoi aggiungere? Colleghi ed ex colleghi, persone con cui hai studiato o frequenti corsi di aggiornamento, ma anche persone che non conosci ma che possono essere utili per il tuo business, magari qualcuno del settore che ha un profilo molto attivo che offre spunti. Inoltre puoi seguire hashtag, argomenti o aziende.
Pubblicare post
Su LinkedIn è molto utile compiere delle azioni, che possono andare dal consigliare, condividere o commentare un post, ma anche pubblicarli. Ma come realizzare un post di valore?
Innanzitutto, scrivi qualcosa attinente al tuo settore, qualcosa che conosci bene: il post deve infatti essere utile, quindi fornire informazioni agli altri. Poi ci sono degli accorgimenti da mettere in pratica affinché il tuo post possa avere successo: in molti, ad esempio, sconsigliano di inserire un link che rimandi ad un contenuto esterno alla piattaforma nel copy del post: molto meglio inserirlo nei commenti. Questo perché a Linkedin (come a tutti gli altri social) non piace che gli utenti escano dalla piattaforma per fruire i contenuti.
Inoltre è utile utilizzare gli hashtag, ma con criterio, scegliendo parole chiave, controllando che esistano già e siano seguiti da più utenti.
Adesso è arrivato il momento di ottimizzare il tuo profilo, per sfruttare al meglio le potenzialità e i vantaggi offerti dalla piattaforma!
Potrebbe interessarti anche: Tatatu: come funziona il social che ti paga per usarlo