Copilot è un chat bot realizzato da Microsoft, il cui tratto distintivo è la possibilità di essere integrabile con gli altri strumenti di lavoro di Microsoft, con grandi vantaggi soprattutto dal punto di vista lavorativo. Per sapere quali sono i vantaggi e scoprire come funziona e cosa serve Microsoft Copilot, continua a leggere il mio articolo!
Cos’è Microsoft Copilot
Copilot è uno strumento basato sull’intelligenza artificiale, che utilizza un modello di Microsoft costruito sul modello linguistico GPT-4 di Open AI, ovvero lo stesso utilizzato da ChatGPT, e anche dal punto di vista grafico gli assomiglia. Infatti, puoi parlare con il chatbot scrivendo tramite tastiera nella barra per avviare una conversazione, a cui l’IA ti risponderà.
A tal proposito potrebbe interessarti: I 3 tipi di Intelligenza artificiale
Cosa puoi fare con Copilot?
Microsoft lo definisce uno “strumento di produttività”, che serve per “completare le attività in modo più efficiente, migliorare la produttività e le competenze e migliorare l’esperienza lavorativa complessiva”, tutto all’interno dell’app Microsoft 365. Vediamo come.
Il grande vantaggio di Copilot, che lo differenzia dalle altre IA, è che funziona con Suite 365, quindi con tutti gli strumenti Microsoft che già probabilmente utilizzi per lavorare, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e così via.
Infatti, quando accedi ad un app di Microsoft, come ad esempio Word, puoi utilizzare Copilot: per farlo, basta interrogarlo tramite un prompt e Copilot accede ai tuoi dati o a quelli per cui hai l’accesso, presenti su una piattaforma Microsoft, come email e documenti, che vengono crittografati, e li utilizza per generare risposte.
Come avviene tutto questo? In pratica, come si legge dalla guida di Microsoft, quando ti abboni a Microsoft 365 si crea un tenant per l’organizzazione: si tratta di un’istanza, distinta, univoca e separata da tutte le altre, dei servizi di Microsoft 365 e dei dati, archiviati in una precisa posizione geografica. Il tenant serve per l’organizzazione e Microsoft Copilot vi può accedere e attingere ai tuoi dati in tempo reale, sfruttandoli per fornirti risposte pertinenti alla tua richiesta, grazie ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Potrebbe interessarti anche: ChatGPT Enterprise: la versione aggiornata dell’AI per aziende
Dal punto di vista della privacy, Microsoft afferma che i dati dei clienti rimangono all’interno del servizio Microsoft 365 e che sono protetti secondo i criteri di sicurezza, conformità e privacy esistenti già distribuiti dall’organizzazione.
Vediamo ora nel dettaglio le funzionalità di Copilot con alcuni strumenti Microsoft di lavoro.
- Word: per quanto riguarda le bozze, Copilot può generare testo in documenti nuovi o già esistenti; inoltre, puoi interrogarlo sul documento Word, facendogli domande, per avere spiegazioni, un riassunto, trasformare il testo in un tabella e così via.
- PowerPoint: può creare una nuova presentazione da un prompt o un documento di testo, aggiungere slide o immagini oppure riorganizzare la presentazione.
- Excel: consente di ottenere suggerimenti per formule, creare un foglio di calcolo o di analizzare i dati.
- Teams: può scrivere i messaggi con il tono che scegli, riepilogare le chat, organizzare i punti di discussione principali e riepilogare le azioni chiave oppure rispondere a qualsiasi domanda relativa alla chat, alla riunione o alla chiamata, e così via.
Potrebbe interessarti anche: Arc Search, il browser che sfrutta l’IA
Come si attiva il Copilot?
Puoi utilizzarlo creando un account, ma anche senza.
È disponibile su tutte le piattaforme sia gratuitamente che a pagamento, con la funzione Copilot Pro per funzionalità aggiuntive. Inoltre, sui sistemi Apple, è anche disponibile e scaricabile, gratuitamente, l’app ufficiale.
Potrebbe interessarti anche: La differenza tra bot e IA conversazionale