Vorresti che l’intelligenza artificiale fosse in grado di realizzare video che siano anche realistici? Veo2 è la risposta a quello che stai cercando: si tratta di un generatore di video basato sull’intelligenza artificiale. Quali sono le sue caratteristiche, come funziona e quali sono le implicazioni per la sicurezza? Per scoprirlo, continua a leggere il mio articolo.
Veo2: di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche?
Veo2 è un modello digitale, sviluppato da Google DeepMind, per la generazione di video tramite intelligenza artificiale. Si tratta di un potente strumento software in grado di trasformare descrizioni testuali (prompt) o immagini statiche, in video dinamici e realistici.

Ha la capacità di imitare stili cinematografici, è caratterizzato da una risoluzione elevata e permette agli utenti di avere un controllo dettagliato su vari aspetti del video, come angolazioni della telecamera, illuminazione, stile artistico ed effetti speciali.
Inoltre è versatile, poiché può generare video in diversi formati e per svariate piattaforme, come YouTube o TikTok, ed è disponibile tramite l’app Gemini e altre piattaforme, che integrano la tecnologia di Google.
Potrebbe interessarti anche: Gemini: come funziona l’AI di Google
Come funziona Veo2?
Il funzionamento di Veo2 si basa su principi avanzati di intelligenza artificiale generativa:
- Input: l’utente fornisce un “prompt” testuale, ovvero una descrizione dettagliata del video che desidera creare, oppure un’immagine statica, che l’IA trasformerà in animata;
- Elaborazione AI: grazie alla sua profonda comprensione del linguaggio naturale, della fisica del mondo reale e del movimento umano, l’AI genera sequenze di fotogrammi che compongono il video;
- Generazione video: Veo2 produce un video finale, di breve durata (attualmente fino a 8 secondi), con una qualità visiva elevata. L’IA si impegna a creare movimenti fluidi, dettagli realistici e una coerenza narrativa all’interno della clip.
Potrebbe interessarti anche: Prompt AI: come fare le domande giuste ChatGPT & Co
Norme sulla sicurezza relative all’uso di Veo2
La creazione di contenuti con intelligenza artificiale generativa solleva però importanti questioni etiche e di sicurezza. Per questo, Google ha implementato diverse misure e linee guida per Veo2 e i prompt che violano queste policy, vengono rifiutati. Quali sono queste misure di sicurezza?
Veo2 è dotato di filtri robusti che bloccano la generazione di contenuti dannosi, inclusi discorsi d’odio e molestie.

Tutti i video generati con Veo2 vengono contrassegnati con una filigrana digitale invisibile incorporata in ogni fotogramma: questo strumento permette di identificare i contenuti creati con l’IA, promuovendo la trasparenza.
Inoltre esistono, sia impostazioni di sicurezza che controllano se è consentita la generazione di persone o volti nei video, che limiti giornalieri o mensili alla generazione di video, sia per gestire le risorse che per prevenire gli abusi. Se te lo sei perso puoi leggere il mio articolo Deep fake: un lato oscuro dell’AI?
Veo2 di Google rappresenta, quindi, un passo significativo verso il futuro della creazione video. La sua capacità di generare contenuti di alta qualità da semplici descrizioni testuali apre nuove frontiere per creatori, marketer e chiunque voglia esplorare le potenzialità dell’AI nel campo audiovisivo, il tutto con un’attenzione costante alla sicurezza e all’etica.
Potrebbe interessarti anche: L’intelligenza artificiale in ambito cybersicurezza