Sei indeciso su quale soluzione scegliere? In questo articolo elenco tutti i pro e i contro del centralino fisico e del centralino in Cloud. Leggi per approfondire!

Centralino fisico
Il centralino fisico, detto anche on premises o PBX (Private Branch Exchange), è quello fisicamente collocato in sede, ovvero l’hardware e i software sono ospitati nelle sedi dell’azienda.

Nota bene: in questo caso, è necessario che l’azienda stessa si occupi della sicurezza e della continuità operativa. Per approfondire, ti consiglio di leggere il mio articolo sulla Business Continuity, necessaria in casi di guasto o di difesa contro eventuali attacchi informatici.

Vantaggi:

  • l’azienda ha pieno e diretto controllo dell’infrastruttura telefonica;
  • l’integrazione con i CRM aziendali è facile e immediata;
  • la gestione degli interni è più semplice e rapida con un centralino fisico di tua proprietà perchè non devi richiedere interventi da soggetti esterni.

Svantaggi:

  • le spese per l’installazione e per la manutenzione del sistema sono interamente a carico dell’azienda che deve quindi provvedere a investimenti sia iniziali che nel tempo;
  • l’implementazione può richiedere tempo perché è necessario acquistare l’hardware necessario, le licenze, configurare l’infrastruttura e trovare software compatibili;
  • l’azienda deve sostenere costi di riparazione, e prima o poi dovrà anche cambiarlo;
  • poca flessibilità: per aggiungere nuovi operatori devi acquistare nuovi telefoni e modificare l’hardware, comportando così costi aggiuntivi ogni volta.
  • obsolescenza: l’apparecchiatura o i pezzi di ricambio potrebbero non essere più reperibili nel lungo tempo, oppure potrebbero diventare incompatibili con il software;

Potrebbe interessarti anche: Il tuo sistema telefonico ti lascia in panne? Riparti subito con il centralino provvisorio!

Centralino in Cloud
Il centralino in Cloud, detto anche in hosting o Hosted-PBX, è installato in remoto e fornito come servizio attraverso la rete.

Vantaggi:

Svantaggi:

  • appoggiandosi alla rete, l’azienda non ha il pieno controllo dell’infrastruttura e dipende dalla connessione: se questa è assente non è garantita la continuità;
  • i dati dell’infrastruttura telefonica non sono in mano all’azienda, ma al provider;
  • il funzionamento del centralino dipende dal server: se questo si guasta o non funziona, neanche l’uso del centralino è disponibile.

Potrebbe anche interessarti: Come utilizzare le applicazioni centralino su Smartphone (Android – iOS)

Se hai già scelto la soluzione migliore per il tuo business o se invece hai ancora bisogno di chiarimenti, ti invito a compilare il form qui sotto per ricevere supporto.