Dal 7 all’11 gennaio si è tenuto a Las Vegas l’edizione 2025 del CES, l’evento che presenta le ultimissime novità del settore tecnologico, che verranno poi diffuse e vendute. Leggi il mio articolo per scoprire quali sono!

Il Consumer Electronic Show è ormai da anni uno degli eventi tecnologici più attesi, in cui vengono presentate le novità del settore: se te lo fossi perso, nel mio articolo CES 2024: 7 novità interessanti ho parlato dell’evento dello scorso anno. Vediamo ora alcune novità del 2025.

Senza dubbio, protagonista indiscussa è stata l’IA, presente un po’ ovunque: se vuoi approfondire questo argomento, puoi leggere il mio articolo I 3 tipi di Intelligenza artificiale.

Wearable “Pioneer” di Bee AI 

Questi wearable che si indossano al polso, come braccialetti, sono alimentati dall’intelligenza artificiale e registrano ciò che avviene intorno a chi li indossa: l’IA analizza poi le informazioni e fornisce indicazioni su cosa fare, come se fosse un assistente.

Google Tv con Gemini 

Google ha presentato un importante aggiornamento per la Google TV: l’integrazione con la sua intelligenza artificiale, Gemini. Se vuoi saperne di più in merito, poi leggere il mio articolo Gemini: come funziona l’AI di Google.

Questo renderà le interazioni con il televisore molto più fluide e i comandi più immediati: sarà inoltre possibile interagire senza telecomando grazie a dei microfoni a lungo raggio. I sensori di presenza, invece, permettono al dispositivo di animarsi quando rileva una persona in avvicinamento; con “news brief”, l’utente avrà a disposizione una sezione che riassume gli argomenti di tendenza, che si aggiorna più volte al giorno, per rimanere informati in tempo reale.

Purtroppo non c’è ancora una data ufficiale, ma Gemini su Google TV dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2025.

Laptop allungabile di Lenovo

Il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable è un laptop con lo schermo allungabile: da 14 pollici lo schermo può essere esteso fino a 16 pollici in verticale, diventando un’estensione della schermata principale oppure un secondo schermo, il tutto premendo un tasto.

Questo dispositivo risulta particolarmente utile per la scrittura di programmi e codici, ma anche di testo e documenti, oppure durante le videoconferenze per la condivisione schermo. Arriverà ad agosto e sarà disponibile anche in Italia.

Potrebbe interessarti anche: ISim: una rivoluzione in arrivo

Ipad che si autodistrugge se il proprietario muore

Si chiama “In case of death”: in pratica è un kit della società Zugo che comprende un Ipad Pro di Apple e uno smart ring, che comunica direttamente con un’app, che è già installata. Come funziona? Quando il proprietario muore, l’anello indossabile lo rileva, lo comunica all’app, che attuerà le indicazioni scelte dal proprietario, che possono essere dalla semplice cancellazione della cronologia al reset totale, ma anche altre funzionalità.

“Project Digits” di Nvidia

Nvidia ha presentato invece un supercomputer AI personale, che permette  ai ricercatori e sviluppatori di addestrare i modelli di intelligenza artificiale, direttamente dalla loro scrivania. Questo computer permette infatti di eseguire calcoli complessi ed è capace di gestire modelli AI con fino a 200 miliardi di parametri, ma ha la dimensione di un comune PC e non necessita chissà quale potenza di alimentazione: basta la presa della corrente. Tutto questo grazie al chip GB10 Grace Blackwell.

Ora non resta che aspettare il CES 2026!

Potrebbe interessarti anche: 6G: come sta andando?