YouTube ha espresso l’intenzione di fornire “un’informazione di qualità” per contrastare la disinformazione dilagante all’interno della piattaforma. Cerchiamo di approfondire di cosa si tratta.
Che cos’è YouTube e come funziona
YouTube è una piattaforma per la visualizzazione e condivisione di contenuti multimediali, fondata nel 2005 da parte di Chad Hurley, Jawed Karim e Steve Chen. In poco più di un anno ha conquistato un enorme impatto sulla realtà esterna, considerato che gli utenti producevano una media di 100 milioni di visualizzazioni di video al giorno. Infatti, nel 2006, è stata acquistata da Google.

Cosa è possibile vedere su YouTube? Tutto! La piattaforma mette a disposizione contenuti di tutti i tipi, dai trailer cinematografici ai prodotti musicali, dai live streaming alle notize.
L’idea alla base della piattaforma era fin dall’inizio quella di consentire ai creatori di contenuti di diffondere il loro materiale realizzato in prima persona. Coloro che scelgono di caricare un contenuto, sottoscrivono un programma di partenariato con YouTube e possono ottenere delle ricompense grazie alle visualizzazioni ottenute. In tal modo la piattaforma premia gli utenti che hanno portato su Youtube altri utenti.
Potrebbe interessarti anche: Cos’è Threads: l’alternativa a Twitter fornita da Meta
Le “notizie verificate”: contro la disinformazione
Con il dilagare delle fake news negli ultimi anni, a maggior ragione la piattaforma si è abilitata per contrastare questo fenomeno. Come?

Soprattutto per i contenuti che per loro natura necessitano di accuratezza e autorevolezza, come appunto le notizie, argomenti inerenti politica, medicina e scienza, ha deciso di inserire una sezione al suo interno dedicata proprio a notizie verificate.
Affinché siano tali, YouTube ha scelto di utilizzare vari indicatori, come la qualità e la copertura di notizie recenti e pertinenti del canale. Questi indicatori vengono creati grazie ad un sistema di machine learning che predilige le notizie da fornire agli utenti sulla base della loro fonte, che appunto è ritenuta autorevole e affidabile.
Come funzioneranno le notizie verificate
La sezione delle notizie verificate si trova all’interno di una pagina di YouTube dedicata, alla quale si può accedere dalla Home, cliccando sull’icona di un giornale.
Le notizie sono fruibili in più formati, divisi in sezioni da cui poter fruire i contenuti:
- ultimi aggiornamenti: i video più recenti relativi alla notizia;
- spiegazioni e approfondimenti: un contesto aggiuntivo sull’argomento della notizia
- notizie in diretta: live streaming degli avvenimenti in tempo reale
- shorts: brevi video per aggiornarsi rapidamente sulle ultime notizie
Potrebbe interessarti anche: Artifact: l’app di notizie testuale basata sull’AI