È nata una nuova intelligenza artificiale italiana, che promette di non essere un classico chatbot, ma un modello che ragiona: leggi il mio articolo per scoprire come funziona.
Cos’è Vitruvian-1
Vitruvian-1 è la nuova intelligenza artificiale della start up italiana ASC27, ispirato al modello vitruviano di Leonardo. Se vuoi approfondire l’intelligenza artificiale, puoi leggere i miei articoli I 3 tipi di Intelligenza artificiale e AGI: l’Intelligenza artificiale forte.
Vitruvian-1 è stato progettato e allenato in Italia, infatti parla diverse lingue europee e in particolare ha una forte connessione con l’italiano, per cui risulta di facile utilizzo per il nostro Paese.
Rispetto ai chatbot più famosi a livello mondiale, Vitruvian-1 possiede “solo” 14 miliardi di parametri (Chat GPT è nell’ordine dei trilioni), quindi consuma e inquina meno; inoltre, è costato meno non solo dei chatbot più famosi, ma anche di Deepseek, noto per essere stato economico. Non è però meno potente dei suoi rivali: come afferma l’azienda produttrice stessa, performa infatti quanto i modelli più grandi, e riesce ad arrivare dove loro non arrivano, grazie alle sue capacità di ragionamento.
Potrebbe interessarti anche: Gemini: come funziona l’AI di Google
Cosa significa che Vitruvian-1 ragiona?
Vitruvia-1 è un Reasoning model, ovvero possiede capacità di ragionamento, ed è un problem solver, cioè è in grado di fornire soluzioni a problemi complessi e reali. Questo è possibile perché ha competenze multidisciplinari: è specializzato in settori come la matematica, la fisica, la medicina, il diritto e così via.
Questo, infatti, non è un chatbot con cui conversare, che genera immagini o scrive testi, ma è più incentrato sulla logica e il ragionamento, per risolvere problemi.
Potrebbe interessarti anche: Cos’è Perplexity.AI
Perché è importante Vitruvian-1?
Lo sviluppo di questa IA è molto importante per l’Italia e l’Europa, perché ha l’obiettivo di portare il nostro Paese sul piano dell’evoluzione tecnologica mondiale, come alternativa ai chatbot più famosi.
Inoltre, è in linea con le normative europee, a differenza di altre AI, come Chat GPT e Deepseek, che invece hanno avuto problemi ad adeguarsi a livello di privacy, tanto che l’utilizzo di entrambi era stato sospeso in Europa per un periodo. A tal proposito, ti potrebbe interessare il mio articolo AI Act: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come usare Vitruvian-1?
Da febbraio è disponibile in versione beta: è ancora in evoluzione e continuo miglioramento, e l’azienda raccoglierà i feedback degli utenti prima di rilasciare le prossime versioni. In futuro, ci sarà poi un piano enterprise per le aziende tramite API.
Intanto, se vuoi provare il modello, puoi farlo qui.
Potrebbe interessarti anche: Velvet: l’IA italiana per le imprese