Spesso, quando si parla di Internet, l’attenzione si concentra sulla velocità della connessione, perché si tende a pensare che più alta è la velocità, migliori saranno le prestazioni. Tuttavia, c’è un altro fattore fondamentale, che può influenzare drasticamente la produttività e l’efficienza aziendale: la latenza. Per sapere perché è fondamentale e come ottimizzarla per la tua azienda, continua a leggere il mio articolo!

Velocità vs. Latenza

La latenza rappresenta il tempo che impiega un pacchetto di dati a partire dal punto A, raggiungere il punto B e tornare indietro; si distingue dalla velocità perché quest’ultima si riferisce alla quantità massima di dati che possono essere trasferiti attraverso una rete in un determinato periodo di tempo.

Latenza elevata: da cosa è causata 

Mentre una larghezza di banda elevata è certamente desiderabile per gestire un grande volume di traffico, una latenza elevata può rendere l’esperienza utente frustrante e compromettere le operazioni aziendali. Quali sono i fattori che contribuiscono ad una latenza elevata?

  • Distanza fisica: più la distanza tra l’utente e il server è elevata, maggiore sarà il tempo che i dati impiegano a viaggiare;
  • Congestione della rete: un numero eccessivo di utenti o dispositivi che utilizzano la stessa rete può causare “ingorghi” e aumentare la latenza;
  • Apparecchiature obsolete: router, switch o cablaggi vecchi o non correttamente configurati, possono causare ritardi;
  • Software obsoleti o malware: software non aggiornati o la presenza di malware possono rallentare le prestazioni di rete.

Leggi anche: Spyware: come si diffondono, come riconoscerli e difendersi

Perché è fondamentale per le aziende una bassa latenza

Per attività che richiedono interazioni istantanee e più dispositivi collegati insieme, come le videoconferenze, le telefonate VoIP o lo smart working, una latenza elevata può causare ritardi, interruzioni e una comunicazione inefficiente, proprio per questo va garantita una bassa latenza

Nello smart working e nelle videoconferenze, la bassa latenza è essenziale per avere un accesso rapido a risorse cloud e applicazioni, ma anche per la collaborazione in tempo reale; inoltre garantisce un’esperienza utente consistente, perché mantiene la produttività e l’efficienza. 

Una bassa latenza è indispensabile nel VoIP per una chiarezza della voce, per avere conversazioni fluide e naturali e per una maggiore affidabilità delle chiamate, poiché latenze eccessive possono portare a cadute di linea e una qualità audio scadente.  

Potrebbe interessarti anche: Le 5 caratteristiche che una perfetta infrastruttura VoIP deve avere!

Come ottimizzare la latenza per la tua azienda

È necessario scegliere un provider affidabile, che garantisca una bassa latenza e un’infrastruttura di rete robusta e moderna e aggiornare l’hardware di rete, assicurandosi che router, switch e cavi siano moderni e in grado di supportare le esigenze della tua attività. 

È necessario inoltre monitorare la latenza, eseguendo regolarmente speed test per avere un quadro chiaro delle prestazioni della tua connessione. Se vuoi approfondire, puoi leggere il mio articolo Come effettuare uno speed test per la tua connessione internet.

In sintesi, mentre una banda larga elevata è necessaria per trasportare il volume dei dati, è la bassa latenza che assicura la fluidità, la reattività e la naturalezza dell’interazione: per le aziende e per i lavoratori, privilegiare una connessione con una latenza bassa è un investimento diretto nella produttività, nella comunicazione efficace e nella qualità della vita lavorativa digitale. 

Potrebbe interessarti anche: Connettività: velocità vs stabilità