Clearbox AI il 31 marzo ha deciso di lanciare Replica Italia, il gemello digitale dello Stivale: si tratta di una copia dell’Italia composta da 60 milioni di profili sintetici, che simulano i comportamenti di acquisto dell’intera popolazione. Vuoi sapere a quale scopo è stato creato e come funziona? Continua a leggere il mio articolo per scoprirlo!
Replica Italia: cos’è e cosa può fare?
Replica Italia è un gemello digitale, ossia la rappresentazione virtuale, in questo caso, di una persona fisica, creato appositamente per ricerche di marketing, per analizzare trend e strategie; è in grado di garantire risultati immediati e affidabili, in modo che le aziende possano comprendere meglio il comportamento dei consumatori. Vediamo come funziona.
I 60 milioni di italiani “sintetici” di Replica Italia, ricostruiti secondo complessi algoritmi, rispondono a dei sondaggi, condividendo le loro abitudini, gli stili di vita e le loro preferenze, evolvendo nel tempo ed adattandosi ai cambiamenti in fatto di gusti e preferenze di acquisto delle persone reali.
Potrebbe interessarti anche: Marketing conversazionale: costruisci relazioni con i tuoi clienti
Si tratta di un sosia che permette di scoprire la propensione all’acquisto e il coinvolgimento con il brand da parte dell’utente e di simulare diversi scenari “what if” in un ambiente virtuale.
Il suo scopo è quello di scoprire la reazione che potrebbe avere l’utente in caso del lancio di un nuovo prodotto o servizio, in modo da evitare di commettere errori prima di lanciarlo nel mondo reale.
Potrebbe interessarti anche: Ecco come creare e coltivare la tua Brand Community
Un altro elemento non meno importante è quello che riguarda la privacy: Replica Italia, a differenza di quanto accadde per le ricerche di mercato condotte “sul campo”, non ha problemi di vincoli legati all’uso dei dati. Infatti, non utilizza i dati sensibili delle persone reali ma dei dati simulati.
Come funziona il gemello digitale?
Replica Italia è una piattaforma conversazionale semplice ed accessibile tramite web, dove è possibile raccogliere dei campioni di individui personalizzabili e sceglierne le caratteristiche demografiche e comportamentali.
La piattaforma, in pochissimo tempo, è in grado di generare una popolazione virtuale che può essere intervistata tramite prompt testuali.
Questa start up rappresenta un passo significativo nel campo delle ricerche di mercato, non limitandosi al panorama europeo, ma arrivando ad essere scalabile e applicabile in qualunque altro Paese del mondo, anche se questo dipende comunque dalla disponibilità e dalla qualità dei dati locali.
Potrebbe interessarti anche: Come sta andando l’IA in Italia?