Il panorama delle minacce informatiche è in costante evoluzione e l’avvento dell‘intelligenza artificiale sta rendendo le truffe online sempre più sofisticate e personalizzate. Uno degli attacchi informatici che l’IA ha alimentato maggiormente è quello del phishing. Per scoprire di cosa si tratta, come l’IA ha trasformato questa truffa e quali sono le misure di sicurezza da adottare per difendersi, continua a leggere il mio articolo.  

Phishing: cos’è e come avviene 

Si tratta di un tipo di truffa effettuata tramite internet dove il malintenzionato, fingendosi una persona affidabile, convince la vittima e la persuade a dare i propri dati personali. Come? 

Attraverso diverse tipologie di comunicazione, tra le quali troviamo l’email phishing, il voice phishing e l’sms phishing, che consistono nell’invio di messaggi o telefonate personalizzati e che permettono facilmente di trarre in inganno la vittima. 

Leggi anche: Spear Phishing: di cosa si tratta e come puoi difenderti

Come l’IA ha trasformato il phishing

L’arrivo dellintelligenza artificiale ha alimentato e trasformato il phishing, poiché l’IA non solo è in grado di analizzare grandi quantità di dati, ma anche di creare messaggi personalizzati e convincenti che riescono ad aggirare le misure di sicurezza tradizionali. In che modo? Sfruttando gli algoritmi di apprendimento automatico.

Potrebbe interessarti anche: Machine Learning vs Deep Learning: qual è la differenza?

La capacità di replicare lo stile di scrittura, permette all’AI di generare documenti di alta autenticità: i sistemi di intelligenza artificiale possono esaminare grandi quantità di email e documenti per apprendere le sfumature linguistiche e il tono del mittente; inoltre, possono personalizzare i contenuti generati, grazie all’analisi dei social media e dei siti web aziendali. 

L’intelligenza artificiale, inoltre, ha contribuito alla creazione dei deep fake, ossia contenuti artificiali che riescono a replicare in modo credibile le caratteristiche vocali o fisiche di una persona: in questo modo, i criminali possono creare audio e video realistici sulla base delle conoscenze della vittima in questione. 

Leggi anche: I deepfake per le aziende

Quali sono le strategie di prevenzione? 

È fondamentale adottare misure di sicurezza per proteggersi dalle truffe di phishing, data la loro continua evoluzione. Quali? Vediamole insieme: 

  • Autenticazione a più fattori (MFA): l’autenticazione a più fattori richiede agli utenti di fornire più forme di verifica, aggiungendo così un ulteriore livello di sicurezza 
  • Sistemi avanzati per il rilevamento delle minacce: sistemi in grado di rilevare anomalie, fornendo una maggiore protezione. I watermark, ad esempio, sono filigrane impercettibili agli occhi umani ma rilevabili dagli algoritmi che potrebbero aiutare a identificare e segnalare i contenuti generati dall’AI; a tal proposito potrebbe interessarti Cyber Threat Intelligence: ecco come funziona
  • Aggiornamento del software di sicurezza: permette di risolvere le vulnerabilità della rete, assicurando che i sistemi siano dotati delle misure di sicurezza più adeguate.

Il phishing è in costante crescita: rispetto al 2015, il numero di attacchi è aumentato notevolmente, ed è evidente la necessità di adottare soluzioni di sicurezza avanzate e di investire nella formazione degli utenti, al fine di proteggere l’azienda e garantire un ambiente digitale sicuro e protetto. 

Potrebbe interessarti anche: Come difendersi dalle truffe basate sull’intelligenza artificiale