Vorresti garantire maggiore sicurezza alla tua rete e ai dati aziendali? Il monitoraggio proattivo è un servizio di cybersecurity che assicura un controllo continuo dei sistemi IT aziendali, in modo da prevenire l’insorgenza di problematiche che possono recare danni alla tua azienda. Vuoi sapere quali sono i vantaggi e come funziona il servizio? Continua a leggere il mio articolo per scoprirlo!
Cos’è e quali sono i vantaggi del servizio di monitoraggio?
Si tratta di un servizio IT, disponibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, utilizzato dalle aziende al fine di prevenire gli attacchi informatici, di intervenire in modo tempestivo e di garantire quindi una sicurezza dei dati e delle reti aziendali. Come? Tramite l’osservazione del corretto funzionamento del computer, dei dispositivi e delle applicazioni che vengono usate all’interno dell’azienda.
Potrebbe interessarti anche: L’intelligenza artificiale in ambito cybersicurezza
Quali vantaggi comporta il servizio? Vediamoli insieme:
- Prevenzione da attacchi informatici e dalle minacce di malfunzionamento dei sistemi IT
- Identificazione delle problematiche e l’intervento immediato
- Controllo completo e continuo da remoto dei sistemi informatici aziendali con gli opportuni aggiornamenti
- Invio periodico di report relativi allo stato dei sistemi aziendali e delle loro performance.
Potrebbe interessarti anche: Come proteggere la tua azienda da attacchi informatici
Come funziona il monitoraggio proattivo?
Il monitoraggio proattivo permette di garantire la massima efficienza dei dispositivi, basandosi su tre pilastri principali: la prevenzione, la sicurezza e la reattività. In che modo avviene il monitoraggio dei sistemi IT?
Sui dispositivi che si intende monitorare viene installato un agent, uno strumento molto leggero ma anche estremamente efficiente, che ha la capacità di raccogliere tutte le informazioni del sistema, inviandole in modo protetto e criptato, evitando così la perdita di dati sensibili, ai server del fornitore.
L’agent si fa carico anche di installare tutti gli aggiornamenti utili, in modo che server e dispositivi possano continuare a lavorare e rimanere efficienti; inoltre, permette al fornitore del servizio di collegarsi, dando la possibilità di risolvere problemi, anche piuttosto gravi, da remoto, con estrema semplicità.
Potrebbe interessarti anche: Cyber Threat Intelligence: ecco come funziona
Il monitoraggio proattivo dovrebbe essere considerato obbligatorio per le aziende, data la sua efficienza e l’alto livello di sicurezza informatica: le minacce informatiche evolvono costantemente e se le aziende non si affidano a questo servizio di cybersicurezza, rischiano di trovarsi in una posizione vulnerabile e di esporsi a rischi che possono andare ad inficiare sulla loro produttività e sicurezza.
Potrebbe interessarti anche: Vulnerability Assessment: se non sai cos’è, ne hai decisamento bisogno!