Le soluzioni per la business continuity sono molteplici, e tutti ne parlano: dopotutto chi vorrebbe rischiare di compromettere la propria operatività??
La situazione si presenta anche nella realtà dello smart working: negli ultimi mesi ci siamo tutti trovati immersi in una nuova realtà, e abbiamo scoperto il piacere di lavorare nei nostri ambienti domestici. Dopotutto basta poco per poterlo fare: un pc, un collegamento alla rete aziendale, una piattaforma di collaborazione e il gioco è fatto!
Ti potrebbe interessare: Lavorare ai tempi del Covid-19 (e non solo!)
Tuttavia, mai come oggi, è di fondamentale importanza avere un piano di backup per la propria azienda, perché se mentre lavoro dal mio soggiorno la connettività in ufficio cade, cadrà anche il mio collegamento, e allora sì che non potrò più fare niente. Ma andiamo per step, e scopriamo perché è così importante includere un Backup nella propria infrastruttura!
Attenzione: spesso chi è nell’ambito delle telecomunicazioni, non adotta il termine Business Continuity, ma usa Backup! Questo perché viene inteso come un piano di riserva, una copia della infrastruttura che permette il lavoro aziendale!
Ti potrebbe interessare: Come garantire la stabilità tecnologica alla tua azienda
L’operatività dello smart worker prevede pochi passaggi, ma uno dei più importanti è proprio quello di collegarsi tramite VPN all’ufficio: in questo modo, che sia con il computer di casa che viene condiviso in famiglia o con il mac di ultima generazione, l’utente avrà assicurato l’ingresso nella rete aziendale e il collegamento con quello che è il proprio pc in ufficio.
La VPN, o Virtual Private Network, è una rete privata che funziona da collegamento, e tramite un “tunnel” virtuale crea un filo diretto tra la rete esterna e quella aziendale.
Grazie ad essa, l’utente quindi si collegherà alla rete aziendale, o meglio all’indirizzo IP aziendale, che gli darà accesso alla rete.
Quando una connettività in azienda cade, questo collegamento viene meno: il lavoratore da casa perderà il proprio collegamento, proprio perché non c’è più nulla a cui collegarsi.
E così, si perderà quella completa operabilità tanto decantata: si continuerà a potersi collegare alla propria casella mail (questo dipende alla propria connettività domestica), ma per chi necessita di un crm, o di strumenti presenti soltanto sulla propria rete aziendale, sarà probabilmente impossibile continuare.
Come ovviare a questa spiacevole possibilità?
La soluzione è progettare la propria infrastruttura con una rete di “riserva”, che possa diventare la connettività portante dell’azienda.
Attenzione però alla scelta!
Per poter garantire questa soluzione, sarebbe consigliabile scegliere delle connettività con tecnologie diverse, per evitare che il problema presente sulla connettività principale sia contemporaneamente anche sulla connettività di riserva.
Se infatti il problema della tua “connettività 1” è legato ad un guasto del cabinet, e come linea di riserva hai una connettività che passa sempre dal cabinet, il problema si ripresenterà, e non avrai risolto niente. A tal proposito, ti può interessare il mio articolo su come scegliere la connettività giusta per la tua azienda.
Una soluzione di business continuity prevede quindi la differenziazione: se una linea cade, l’altra rimane e prende il suo posto.
Se seguirai questi semplici accorgimenti potrai garantire la continuità del tuo business.
L’operatore Telex può darti supporto e consigliarti una soluzione creata ad hoc sulle tue necessità. Puoi contattarci per una consulenza gratuita al numero verde 800 978 882 o scriverci in chat qui sul sul sito www.telex-tlc.it!