Non sai qual è la differenza tra connettività simmetriche e asimmetriche? In questo caso qui di seguito ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su queste connettività.

Sono tanti i fattori che incidono sulla scelta della connettività (qui trovi un’articolo adatto a te) e uno di questi è il rapporto tra upload e download, ovvero la velocità di caricare/scaricare dati, misurata in megabyte al secondo.

Quando queste due velocità coincidono si parla di connettività simmetrica.
Quando invece una delle due supera l’altra si parla di connettività asimmetriche.

Alcune connettività “nascono” simmetriche o asimmetriche.

Scopriamo insieme quali.

connettività simmetriche e asimmetriche

Nella categoria delle tecnologie DSL, che fornisce trasmissione digitale dei dati su una linea di rete telefonica fissa locale, abbiamo:

ADSL: la velocità di download supera quella di upload, è quindi una connettività asimmetrica
HDSL: la velocità di upload e download coincidono, è quindi una connettività simmetrica
SHDSL: la velocità di upload e download coincidono, è quindi una connettività simmetrica

La connettività WIRELESS può essere sia simmetrica che asimmetrica, in base alle necessità riscontrate. La linea non utilizza i cavi, ma vi è la trasmissione dati attraverso onde radio.

Tra le connettività simmetriche troviamo la EFM,  su protocollo Ethernet che permette di raggiungere una capacità di banda simile a quella della Fibra, pur rimanendo con doppino in rame (attenzione: parliamo di connettività fino a 10-10 per potersi sostituire la Fibra).

Le connettività FTTX possono essere sia simmetriche che asimmetriche, in base alle necessità dell’utente.

Infine troviamo la Fibra Ottica Dedicata: questa connettività non solo è completamente in fibra ma presenta anche l’esclusività del cabinet e quindi l’esclusività del circuito fisico e/o logico. Questa connettività può avere molti “tagli”, in base all’esigenze dell’utente, ma, nell’ottica della maggiore performance  possibile, presenta la stessa velocità di upload e di download, rientrando quindi tra le connettività simmetriche.