Poche settimane fa si è svolto il CES 2020 e, come da tradizione, le aziende di tutto il mondo ne hanno approfittato per presentare le loro novità.
Dopo una nostra classifica sulle più belle invenzioni mostrate della scorsa edizione, prepariamoci a scoprirne altre, altrettanto spettacolari.
Ma cosa è il CES??
Il CES (Consumer Electronics Show) è tra le principali fiere mondiali della tecnologia dove vengono presentate invenzioni tecnologiche con l’obiettivo di facilitare la vita quotidiana riducendo sprechi e inquinamento. Si tratta una grande opportunità per mostrare al pubblico l’utilizzo consumer della tecnologia. Molte startup innovative, infatti, fanno a gara con i giganti della tecnologia per proporre “the next big thing”.
Dopo la TV Oled Signature 65R9PLA (una tv avvolgibile) dell’anno scorso, Samsung punta ad una nuova innovazione, la Q950TS Qled 8K: puntando su una risoluzione (quasi) esagerata, il modello sorprende per l’assenza pressoché totale di cornice, tanto che il rapporto con lo schermo arriva al 99 per cento, il più alto del mercato.
Ma l’elemento distintivo è la possibilità di ruotare lo schermo, passando da una tradizionale posizione orizzontale a quella verticale, che rimanda alla quotidianità degli smartphone.
Non a caso ha vinto il premio “Best of Innovation” al Ces.
Per i computer e i tablet questo è l’anno del pieghevole: Lenovo lancia ThinkPad X1 mentre Intel presenta il prototipo di Horseshoe Bend; entrambi sono computer con schermi flessibili in grado di chiudersi come se fossero dei libri. Anche l’azienda cinese TLC mostra un prototipo si smartphone pieghevole.

Stanco delle zanzare? Ci pensa Bzigo! Con una tecnologia che fa pensare alle applicazioni in campo bellico, questo dispositivo monitora e traccia il volo delle zanzare, indicando con un laser la posizione dell’insetto.
Bonus beauty e fitness
** Colgate presenta Plaqless Pro, uno spazzolino elettrico intelligente che connettendosi ad un’app sul cellulare monitora l’igiene orale.
** Olive Healthcare lancia Bello, uno scanner portatile per misurare la massa grassa sugli addominali in grado di fornire un’analisi dello stato di salute, e consigliare (in caso di necessità) una guida personalizzata unisce consigli su alimentazione e attività fisica.
Proprio nell’ottica dell’attività fisica, vengono presentate due diverse scarpe smart:
** Asics lancia Evoride, che grazie ad un chip permette di fornire suggerimenti in tempo reale per migliorare la corsa e ridurre i movimenti erati.
** Da e-Novia viene presentato il protoripo di Wahu, una scarpa intelligente in grado di di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente esterno e allo stato dinamico della persona che indossa la calzatura.
Vince così il premio per Innovation Award Honoree nella sezione riservata alle tecnologie indossabili la start up italiana.

