Nel 2018, per l’ottavo anno di fila, il Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, ha stilato un rapporto sugli attacchi informatici. Quanto emerso è un incremento, rispetto allo scorso anno, di attacchi di vario genere.

In questo articolo ti mostreremo alcuni dati e una possibile soluzione per evitare di mettere a rischio la tua azienda da attacchi informatici.

Cybercrime e Cyber spionaggio
L’associazione ha evidenziato una crescita del 37,7% rispetto all’anno precedente: con una quota di 1552 attacchi nel solo 2018, si raggiunge una media di 129 al mese, contro i 94 del 2017.
Tra questi viene segnalato che 4 attacchi su 5 rientrano nei cybercrime: con il 79%, questi attacchi mirano ad ottenere denaro o a sottrarre informazioni monetizzabili. In crescita è anche il dato dei casi di cyber spionaggio con un 13%, dove l’obiettivo rimane nell’ambito dello spionaggio geopolitico, industriale e il furto di proprietà individuale. Il rapporto evidenzia come nel 2018 le categorie “Cybercrime” e “Cyber Espionage” fanno registrare il numero di attacchi più elevato degli ultimi 8 anni.”

sicurezza dati aziendale

Cosa puoi fare per ridurre il rischio per la tua azienda da attacchi informatici?  (speriamo ovviamente che tu non debba mai trovarti in una situazione di pericolo per i tuoi database, ma prevenire è meglio che curare).

Continua a leggere per scoprire come poterti muovere!

La soluzione più semplice ed intuitiva: utilizzare un buon firewall.
Un firewall è come uno scudo per il tuo server (e per i tuoi dati); avendo una connessione, esponi la tua azienda a rischio di attacchi informatici, come se lasciassi aperto il portone di casa: magari nessuno entrerà effettivamente, ma avere una serratura (e consegnare le chiavi solo alle persone fidate) ti proteggerà in maniera più efficace.
Allo stesso modo il firewall permette di controllare i messaggi che entrano ed escono dalla rete privata, effettuando un blocco per tutti quei messaggi che non soddisfano i criteri di protezione specificati.

Ti potrebbe interessare: Come creare una rete wireless hotspot sicura per i tuoi dati aziendali

security networking

Il firewall infatti può essere adoperato come strumento per il collegamento tra sedi:  grazie all’accesso diretto sul server (che può essere condiviso tra più uffici) la comunicazione aziendale può essere semplificata e velocizzata.

Pensiamo alle camere di albergo collegate: se volessimo comunicare con delle persone in una qualunque stanza, ci troveremmo obbligati a dover uscire, cercare la stanza specifica ed entrarci; se invece volessimo comunicare con i nostri vicini di stanza, comodamente ancora in pigiama, l’unico passaggio necessario sarebbe quello di bussare alla porta comunicante.
Parallelamente, se configuriamo un firewall per far lavorare le reti di più uffici come un’unica rete locale, il lavoro di gruppo vedrà una semplificazione dei processi.

Se sei incuriosito, e vuoi scoprire se la tua azienda è protetta, o come proteggerla, contatta Telex al numero verde 800 978 882 per richiedere una consulenza gratuita.

Fonte: https://clusit.it/