Per capire appieno il significato ed il funzionamento di una VLAN (Virtual Local Area Network), occorre innanzitutto avere chiaro il significato di LAN (Local Area Network).
Nella sua forma più semplice, viene definito come LAN, in italiano “rete locale”, un insieme di dispositivi di rete quali PC, smartphone o stampanti che dialogano tra loro all’interno di un’area limitata, come ad esempio un’abitazione privata, un ufficio o una scuola. Tutti questi dispositivi vengono generalmente collegati ad un router o ad uno switch tramite cavo di rete oppure tramite Wi-Fi, il quale si occuperà di farli parlare gli uni con gli altri, come ad esempio succede a casa quando dal PC del salotto viene lanciata una stampa verso la stampante wireless presente in un’altra stanza.
In ambito lavorativo il concetto di base rimane lo stesso, ma all’aumentare delle dimensioni della rete, della sua complessità e del numero di dispositivi ad essa collegati, spesso si presentano alcuni problemi legati alle performance ed alla sicurezza del traffico da e verso i nostri dispositivi. Basti pensare ad una scuola, dove non sarebbe esattamente il massimo se gli studenti riuscissero a sbirciare tra i file privati dei docenti o dell’amministrazione, così come non sarebbe accettabile che una persona all’interno dell’azienda rallenti il lavoro di tutti perché sta scaricando un grosso file da internet o sta guardando un filmato in streaming.
Potrebbe interessarti anche: Comunicazioni unificate: tutte le comunicazioni aziendali in un solo posto!
L’assenza di qualsivoglia gestione del traffico dei dispositivi collegati alla rete locale fa sì che la rete risulti lenta, poco reattiva e non sicura.
Per rendere meglio l’idea, si può immaginare una rete di questo tipo, come un incrocio senza semafori e senza segnaletica. Le macchine sfrecceranno in tutte le direzioni senza una logica causando ingorghi, incidenti e disagio.
Come ovviare il problema?
È possibile ovviare a questi e a molti altri problemi tramite l’impiego di switch avanzati, detti “managed”, in grado di supportare, tra le altre cose, le VLAN.
Un po’ come aggiungere semafori, segnaletica e un vigile all’incrocio di prima.
VLAN
Con il termine VLAN si intende una serie di tecnologie atte a suddividere la propria rete locale in più reti locali diverse, garantendo performance elevate e sicurezza. Ipotizzando di avere uno switch managed, sul quale vengono collegati sia i PC degli studenti che quelli dei docenti, grazie all’impiego delle VLAN si potrebbe fare in modo che solamente i PC dei docenti riescano a comunicare con i server contenenti i documenti riservati, permettendo comunque ai PC degli studenti di continuare a dialogare tra loro e di navigare su internet, garantendo quindi un certo livello di sicurezza all’interno della rete locale.
VLAN e traffico in tempo reale
L’impiego di VLAN diventa poi particolarmente indicato, se non indispensabile, quando si utilizzano in maniera massiva applicazioni con traffico in tempo reale, come possono essere ad esempio streaming e telefonia VoIP.
Se la rete ha delle basse prestazioni dovute ad una congestione del traffico interno, aprire una ricerca su google o una cartella di rete in 10 secondi anziché in 2 può essere noioso ma riuscirei comunque a lavorare, mentre non riuscire a vedere correttamente un filmato online, oppure perdere una parola su due durante una telefonata VoIP può essere addirittura bloccante per determinate tipologie di attività.
Potrebbe interessarti anche: VOIP O NON VOIP…? QUESTO È IL DILEMMA!
Quali sono i vantaggi nell’utilizzo delle VLAN?
In conclusione, è possibile sintetizzare i vantaggi dell’utilizzo delle VLAN in 4 punti:
1. Costi
Utilizzare un unico switch managed elimina la necessità di suddividere fisicamente la rete in più reti (operativo, commerciale, wifi interna, wifi guest), diminuendo il consumo di corrente elettrica e di spazio occupato dai molti apparati, minore casistica di guasti e un maggior ordine all’interno dei propri armadi Rack.
2. Prestazioni
Il traffico di una singola VLAN è confinato all’interno della stessa, riducendo il carico di lavoro dei vari dispositivi collegati alla rete ed riducendo al massimo la possibilità di congestioni di rete.
3. Sicurezza
Il traffico viene suddiviso tramite le VLAN in base alla loro appartenenza di origine, riducendo i rischi di accessi indesiderati a cartelle e file privati e rendendo più difficili eventuali tentativi di intrusione nella propria rete interna.
4. Flessibilità
Si presentasse la necessità di aggiungere o modificare la propria infrastruttura di rete, sarà necessario solamente una breve riconfigurazione delle VLAN sugli switch, senza dover metter mano fisicamente agli apparati o doverne aggiungere di nuovi.
La Telex Telecomunicazioni può aiutarti a mettere al “sicuro” la tua rete aziendale. Tramite l’apposita sezione Contatti potrai scriverci e ricevere maggiori informazioni ed essere contattato da un nostro referente commerciale.