Un problema comune con la navigazione online è quello legato alle truffe online. Grazie a siti ingannevoli e mail ricevute sulla propria casella di posta, è infatti sempre più frequente la possibilità di incappare in queste fregature, a volte anche molto rischiose.

In questo articolo scoprirai alcuni trucchi per difenderti dalle truffe online. Di seguito alcuni suggerimenti per imparare a difendersi:

1. Attenzione alle mail

 

Attenzione, per iniziare, alle mail sospette. Se ti arriva una “comunicazione” dalla banca di reinserimento dei tuoi codici di accesso, stai attento all’affidabilità dell’indirizzo mail: è sempre più frequente il fenomeno del phishing, il tentativo di truffa in cui si cerca di convincere la “preda” a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.

2. Effettua pagamenti sicuri

Un consiglio che mi sento di darti è quello di usare metodi di pagamento sicuri, come carte prepagate, bonifici bancari e attraverso il conto PayPal.

Perché quest’ultimo? Perché permette di trasferire denaro senza indicare le proprie coordinate bancarie o le specifiche della propria carta di credito: in questo modo potrai evitare che venga clonata.

Ti potrebbe interessare: Come proteggere la tua azienda da attacchi informatici

3. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

Ricordati questo mantra, perché il mondo del web è uno strumento incredibilmente utile, ma ti affaccia comunque a molte minacce. Usa quindi costantemente il buon senso ed effettua sempre un controllo in più piuttosto che uno in meno.

Trovi un prodotto di fascia alta a prezzi inspiegabilmente bassi? Se ti sembra una proposta troppo bella per essere vera è perché molto probabilmente non lo è.

Su un sito di annunci ti chiedono una caparra prima di farti vedere la casa? Quasi sicuramente è una truffa.

Fatti furbo: naviga sempre con coscienza. E buon divertimento.