La qualità della voce nelle conversazioni telefoniche su linee VoIP (Voice Over IP) è un aspetto critico che spesso, nonostante la tecnologia abbia ormai raggiunto standard di qualità/prezzo impareggiabili rispetto a quelli offerti dalle linee tradizionali (PSTN-ISDN), lascia ancora perplessi molti fra coloro che devono decidere se scegliere questo servizio.

La ragione di questa perplessità è giustificata dal timore di un calo di qualità nelle conversazioni: voce frammentata o metallica durante le telefonate sono le preoccupazioni più frequenti.

Ebbene, se si presentano questi problemi la causa è quasi sempre riconducibile ad una progettazione non accurata, o addirittura assente, dell’infrastruttura di connettività su cui il servizio VoIP transita.

Cos’è il VoIP?

Voice Over IP (voce su protocollo internet) significa, in parole povere, far passare le telefonate sulla rete utilizzata per la navigazione Internet.

Al giorno d’oggi, internet è diventato indispensabile per lavorare: qualunque sia la vostra attività, una buona connessione può essere addirittura più importante delle linee telefoniche. Poter sfruttare un network già esistente per far passare tutte le telefonate rappresenta un’ottima opportunità per poter ridurre i costi!

Ma nel compiere questo passaggio è fondamentale tener conto di molti fattori necessari al buon funzionamento di una linea VoIP.

perchè scegliere il voip

Bisogna tenere presente che la voce, così come i dati, occupa sempre una determinata banda; affinché la conversazione sia fluente e senza interruzioni o decadimenti nella qualità, questa banda deve essere garantita per tutta la durata della conversazione, sia in download che in upload.

La banda impegnata da una singola conversazione VoIP è veramente irrisoria se confrontata con gli attuali profili offerti da molti operatori, ma a differenza della navigazione (dove se si ha saturazione di banda la navigazione può essere semplicemente rallentata), nella voce questa banda deve necessariamente essere garantita per tutta la durata della conversazione stessa, pena un decadimento sensibile con conseguente frustrazione vostra e del vostro interlocutore telefonico. Questa banda dipende dal codec (cioè dall’algoritmo di codifica) utilizzato dai vostri apparati (telefoni VoIP, centralino, piattaforma VoIP del vostro fornitore). Il codec più utilizzato sulla rete è il G.729 che richiede, all’incirca, 30kbps di banda per conversazione. Come vedete è un valore molto piccolo, ma è fondamentale che sia garantito.

Ti potrebbe interessare:  VoIP o non VoIP? Questo è il dilemma!

Come progettare una buona infrastruttura VoIP?

Per una buona progettazione di un’infrastruttura capace di supportare il servizio VoIP, bisogna, dunque, per prima cosa assicurarsi di avere una banda minima garantita che sia almeno pari a 30 kbps per ciascun canale, cioè conversazioni contemporanee che vorrete poter effettuare.

Ma non è tutto!

Bisogna infatti anche considerare che la vostra connettività (ADSL, HDSL, FTTC, Fibra ottica o Wireless) sarà sempre utilizzata anche per navigare in Internet.

Per questo motivo, quando si configura una linea VoIP bisogna sempre dare priorità alla voce rispetto alla navigazione. Spiegato in parole semplici, è come se la vostra connettività fosse un’autostrada: nei momenti di traffico molto intenso (ad esempio, se molte persone vanno contemporaneamente a scaricare contenuti multimediali), la vostra telefonata diventa il mezzo di soccorso a cui riservare una corsia d’emergenza. Nel nostro mondo delle telecomunicazioni, questo riservare un canale al VoIP si traduce nell’implementazione della Quality Of Service (QoS).

voip telex

 

Che cos’è una QoS e come ottimizzarlo per il tuo VoIP?

La Quality Of Service è un servizio, attivabile su gran parte dei router e praticamente su tutti i firewall, che comanda all’apparato in questione di “far passare” i pacchetti voce prima di tutti gli altri, riservando loro una determinata porzione di banda. Nei momenti di picco del traffico web, sicuramente qualche secondo di ritardo nel caricamento di una pagina web sarà molto meno fastidioso rispetto a qualche secondo di telefonata incomprensibile!

Vi sentite più tranquilli nei confronti della qualità del servizio VoIP? Allora è il momento di conoscere i cinque motivi per passare al VoIP!

Per capire come avere un’infrastruttura sviluppata ad arte che ti consenta di non avere problemi di connessione per le tue chiamate VoIP e che non rallenti la rete aziendale contattaci.