Il tuo cellulare da un paio di giorni fa i capricci? È più lento del solito? Si scarica molto velocemente? Probabilmente avrai pensato di aver preso un virus, e purtroppo potrebbe essere così.
In questo articolo ti aiuterò a capire se il tuo cellulare è stato infettato da un virus (informatico) e, nel caso, come liberartene.
Prima di vedere se il tuo cellulare ha un virus, cerchiamo di capire alcune differenti tipologie di malware che potrebbero colpire un cellulare: il termine virus è infatti una definizione generale di software malevolo, che crea quindi danni sul sistema dell’utente.
Adware: in questo caso il malware non è pericoloso per i dati dell’utente, ma solo molto fastidioso, poiché il suo “scopo” è quello di inviare notifiche e schermate pubblicitarie al cellulare della vittima.
Spyware: lo scopo di questo malware è quello di registrare (e diffondere) i dati dell’utente; attenzione perché può essere incluso in altri malware.
Expander: in questo caso l’obiettivo del malware è quello di iscrivere la vittima a numerosi servizi a pagamento, con conseguente aumento della bolletta telefonica.
Trojan: questo malware si presenta come applicazioni legittime ma che contengono del codice malevolo, che con l’interazione dell’utente viene azionato
Worm: attenzione a questi malware, indipendenti dall’interazione della vittima, si riproducono e diffondono autonomamente.
Ti potrebbe interessare: Come navigare in tranquillità, senza (troppa) pubblicità
Dopo questa piccola, ma necessaria introduzione, arriviamo al nocciolo della questione: vuoi capire se il tuo cellulare ha un virus? Continua a leggere per scoprire come fare!
In generale, ti consiglio di tenere il tuo cellulare sempre aggiornato: quado disponibile scarica la nuova versione (ti arriva ogni volta una notifica!). Inoltre, scarica sempre le applicazioni dallo store ufficiale, su PlayStore per Android e su App Store per Iphone.
Se hai il dubbio che il tuo cellulare sia stato colpito, eccome come procedere:
1. il primo consiglio che mi sento di darti è quello di effettuare un controllo. Come? Puoi trovare antimalware da scaricare.
Queste applicazioni sono create apposta per effettuare una scansione del tuo dispositivo ed individuare, eventualmente, vari bug nel sistema. Tuttavia, è consigliabile scaricare queste applicazioni solo per Andoroid, in quanto l’Iphone non necessita di nessuna protezione aggiuntiva, per cui anche se ci sono varie applicazioni di sicurezza che puoi scaricare, nessuna è antimalware.
2. Il secondo passo per mettere al sicuro il tuo cellulare può essere quello di controllare la lista delle applicazioni scaricate.
Per Android apri le impostazioni e seleziona App dalla schermata, per iPhone accedendo alle impostazioni clicca su Generali e quindi su Spazio libero iPhone.
Per entrambi i cellulari potrai vedere se trovi app sospette, e nel caso procedere alla loro rimozione.
Attenzione: non cancellare le app di sistema senza le quali rischi di compromettere il corretto funzionamento del cellulare!
3. Di pari passo al controllo delle applicazioni, verifica il consumo della batteria: spesso infatti i malware presentano un consumo eccessivo, e in questo modo puoi andare a indagare maggiormente.
Per Android apri le impostazioni e seleziona Batteria dalla schermata, analogamente per iPhone. In entrambi i casi troverai o grafici o statistiche che ti indicheranno le applicazioni che hanno consumato maggiormente la batteria.
4. Analogamente, puoi controllare anche il consumo dei dati: se riscontri delle anomalie, ovvero un consumo eccessivo rispetto al solito, puoi controllare quali applicazioni l’hanno causato e confrontare se sono di natura malevola o no.
Per Android clicca su Impostazioni e successivamente su Utilizzo dati, per iPhone invece vai su impostazioni e in seguito su Cellulare.
5. Se tutti i precedenti consigli non hanno portato alla risoluzione del problema, e continui a sospettare che il tuo cellulare sia stato colpito da un virus, resta la soluzione più drastica: resettare il telefono.
Per Android, devi andare in Impostazioni, Backup e ripristino, quindi Ripristino dati di fabbrica oppure Impostazioni, Sistema e aggiornamenti, Reset e quindi Esegui il reset del telefono. Invece, per Iphone vai su Impostazioni, Generali, Trasferisci o inizializza iPhone di iOS e clicca su Inizializza contenuto e impostazioni.
Attenzione: questa decisione cancella tutti i dati e le app presenti sul cellulare e riporta lo stesso allo stato iniziale. Se decidessi di seguire questa strada, ricordati di effettuare il backup di tutti i dati che vuoi conservare!
A questo proposito, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo Backup: ecco perché non potrai più farne a meno!