Realtà aumentata e realtà virtuale. Ne abbiamo tutti sentito parlare, spesso più per usi “ludici” che professionali, eppure, secondo la Capgemini Research Institute, entro i prossimi 3 anni nelle aziende diventeranno strumenti ampiamente usati.

In questo articolo ti racconterò di uno studio su queste due nuove tecnologie e come, da qui ai prossimi 3 anni, andranno a rivoluzionare e semplificare i processi lavorativi.
Continua a leggere per scoprire come!

Realtà aumentata e realtà virtuale: cosa sono
Prima di iniziare, campiamo di cosa stiamo parlando.
-La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che integra il mondo reale con uno strato digitale, con lo scopo di arricchire l’esperienza sensoriale.
-La realtà virtuale (VR) invece è una tecnologia che crea un ambiente completamente digitale completamente simulato, discostandosi dal mondo reale per un’esperienza totalmente immersiva.

VIRTUAL REALITY

Come si svilupperanno la realtà aumentata e la realtà virtuale
Il report “Augmented and Virtual Reality in Operations” ci fa vedere come crescerà l’utilizzo  di queste tecnologie nelle aziende. Viene stimato infatti che queste diventeranno mainstream tra le aziende che le stanno scoprendo e implementando nei propri processi lavorativi: il 46% ritiene di adoperare comunemente questi strumenti da qui ai prossimi 3 anni!

Questa stima non vuol dire che le aziende svilupperanno entrambe le tecnologie, anzi: il 66% delle aziende prese in analisi ritengono che la realtà aumentata sia più applicabile rispetto alla realtà virtuale. Si ritiene che possa riflettere la percezione degli strumenti: la realtà aumentata altera le nostre interazioni quotidiane con macchine e sistemi digitali, mentre la realtà virtuale lavora sull’esperienza individuale tramite quello che viene ancora visto come un processo di isolamento dell’utente dal mondo reale.

Scopriamo insieme le applicazioni di queste tecnologie e i vantaggi che può trarne l’azienda.

I vantaggi per le aziende
Tra i benefici dati dall’utilizzo di queste tecnologie, i principali sono stati riscontrati in termini di efficienza, produttività e sicurezza. Ma come?                               

La Ford, ad esempio, utilizza la VR per riprodurre il movimento umano in fase di montaggio,  riscontrando una diminuzione del 70% sugli infortuni dei dipendenti e del 90% sui problemi ergonomici.
Molte aziende utilizzano la realtà aumentata per semplificare i flussi di lavoro, permettendo anche collaborazioni da remoto con esperti per guidare le risoluzioni di problematiche.

Può interessarti anche: Rivoluzione Digitale – R-Innovarsi è d’obbligo!

Sono quattro le aree nelle quali AR e VR danno i maggiori risultati:
-design e assemblaggio
-training immersivo
-ispezione e controllo qualità
-riparazione e manutenzione

Per ogni settore vengono identificate quattro possibili categorie applicative, influenzate da due variabili, i benefici e la complessità di attuazione:

– DEVE ESSERE FATTO  (ti conviene): porta tanti benefici ed è poco complesso da mettere in atto-
– DEVE ESSERE FATTO (anche se è impegnativo): porta tanti benefici ma è complesso da mettere in atto
– PUÒ ESSERE FATTO: è poco complesso ma porta anche pochi benefici.
– DA VALUTARE CASO PER CASO: porta pochi benefici ed è complesso da mettere in atto.

 

AUGMENTED REALITY

Attenzione: spesso nelle azienda c’è la percezione che la realtà aumentata dia risultati in base alla complessità dell’implementazione. Per questo motivo solo il 23% delle aziende investono nella categoria con bassa complessità e ampi benefici.

Perché investire su queste tecnologie?
Lo studio identifica un gruppo di “pionieri”, caratterizzati dall’utilizzo di AR/VR con più di cinque applicazioni e sempre con successo, e fa vedere i benefici raggiunti a paragone delle restanti aziende.                                                                                                                                                                                                                                                              

Come possiamo notare, i più grandi progressi si contano in termini di efficienza, sicurezza, produttività e riduzione della complessità.

Come poter ampliare le iniziative AR/VR?
1. Implementare le skill del gruppo di lavoro interno e reclutare persone già in possesso di tali skill.
2. Sviluppare una struttura di governance centralizzata e rafforzare la consapevolezza sulle AR/VR
3. Preparare l’infrastruttura tecnologica all’integrazione delle tecnologie AR/VR
4. Identificare l’applicazione adeguata di queste tecnologie, nell’ottica di offrire un valore duraturo, e supportare i dipendenti in questo passaggio.