I professionisti del settore del marketing digitale sono sempre tra i più ricercati, ma in particolare gli specialisti SEO perché rappresentano delle figure che possono notevolmente migliorare l’efficacia del marketing online. Continua a leggere, ti spiego meglio il loro ruolo.

Cosa fa il SEO specialist

Il SEO Specialist si occupa, come dice il nome, della SEO, che sta per Search Engine Optimization, in italiano Ottimizzazione per i Motori di Ricerca, per qualsiasi tipologia di sito in funzione dei motori di ricerca, in particolare Google. In un team di marketing, il SEO specialist si preoccupa di far arrivare più in alto possibile il sito in questione nella pagina dei risultati di ricerca, ovvero la SERP (Search Engine Results Page). 

L’obiettivo principale della SEO è che il numero di visitatori che arrivano alla pagina tramite traffico organico, quindi senza le pubblicità, sia più alto possibile. Per fare ciò è necessario fare attenzione e ottimizzare diversi aspetti al fine di rendere migliore l’esperienza dell’utente. Come?

Potrebbe interessarti anche: 3 opportunità che le PMI dovrebbero cogliere

Le competenze dei SEO specialist

Un SEO specialist deve avere una serie di competenze affinché possa avere efficacia e riscontro positivo nei risultati. Vediamone alcune.

    • Analisi e ricerca query e keyword: per avere dei buoni risultati è sempre bene partire da uno studio del settore, analizzando anche trend e competitor.
    • Padronanza dell’HTML: è necessaria per lavorare nei siti in ottica SEO, soprattutto per lavorare direttamente sulle stringhe di codice, tag meta, URL e struttura dei contenuti.
    • Scrittura: saper scrivere in modo fluido e piacevole è essenziale per essere premiati dai motori di ricerca.
    • Technical SEO: sempre in funzione degli standard richiesti dai motori di ricerca, dalla sitemap alla responsività del sito in versione mobile.
    • Analisi e reportistica: per tracciare, valutare e in seguito aggiustare il tiro, quando necessario.
    • User Experience: ottimizzare l’esperienza dell’utente con un sito facile da utilizzare e veloce nel caricamento, oltre che accessibile su tutti i dispositivi. A tal proposito, potrebbe interessarti il mio articolo User Experience Design: ecco cos’è e a cosa serve!
    • Social media: saperli usare nel modo giusto per diffondere i contenuti del sito e creare connessioni.

Potrebbe interessarti anche: Perché la tua azienda dovrebbe utilizzare Instagram 

Quali sono i benefici dell’ottimizzazione SEO?

Seppur intuibili, i vantaggi dell’ottimizzazione SEO sono diversi e tutti si ripercuotono con notevole importanza sull’azienda. Partendo dal ROI (Return on Investment, Ritorno sull’Investimento), perché una buona SEO che si piazza in alto sulla SERP porta indubbiamente maggior traffico sul sito e quindi più alta probabilità di vendita. In secondo luogo, un maggior traffico canalizza i clienti potenzialmente interessati, intercettando le necessità degli utenti e al tempo stesso aumenta la visibilità a sempre più persone. 

Dunque, investire nella figura professionale del SEO specialist potrebbe essere un ottimo investimento per le aziende, al fine di garantire vantaggi su più fronti, dalla comunicazione alla visibilità e fidelizzazione verso il brand, che portano inevitabilmente un guadagno dell’azienda.

Potrebbe interessarti anche: Clienti sempre meno fidelizzati al brand: motivi e soluzioni