Nel febbraio del 2023 è stato lanciato Bluesky, il social media rivale di X (ex Twitter), all’interno del quale gli utenti possono avere maggiore controllo dei propri dati e che offre un’esperienza unica e personalizzabile!
Vuoi sapere in cosa si differenzia dagli altri social e quali sono le sue caratteristiche? Per saperlo, continua a leggere il mio articolo!
Cos’è Bluesky?
Bluesky è un progetto nato nel 2019 all’interno di Twitter grazie a Jack Dorsey, l’ex capo del social. Dopo l’acquisizione di Twitter da parte di Musk, Bluesky si è reso indipendente diventando un social di microblogging, ossia una piattaforma di contenuti brevi (foto, immagini, video e testi) di cui fanno parte anche altri social, tra cui Mastodon.
Cosa caratterizza Bluesky e cosa lo distingue dagli altri social?
È un social decentralizzato, definito come una piattaforma libera: si tratta di un sistema open source dove gli utenti possono condividere post anche da altre reti che sfruttano lo stesso protocollo di Bluesky, riuscendo così ad avere un maggiore controllo sui propri dati.

Bluesky nasce dall’idea di una piattaforma che possa essere divertente, positiva e utile; è un social simile a X (ex Twitter), ma offre anche strumenti che permettono di rendere l’esperienza personalizzabile, permettendo all’utente di bloccare i contenuti indesiderati e di seguirne altri secondo le proprie preferenze, senza la limitazione da parte degli algoritmi, come accade invece negli altri social network.
Potrebbe interessarti anche: Fediverso: cos’è e come funziona l’internet libero
Ecco da cosa è caratterizzata la piattaforma:
- Controllo e autonomia: a differenza di piattaforme come Threads o X, permette di gestire i propri contenuti e di passare ad altre reti senza perdere i propri dati e le connessioni
- Feed personalizzabile: permette di costruire feed su misura, secondo le proprie preferenze
- Privacy rinforzata: permette una gestione trasparente delle informazioni
- Filtraggio dei contenuti: a differenza delle piattaforme centralizzate, Bluesky consente agli utenti di decidere come filtrare i contenuti indesiderati, offrendo un controllo sulla propria esperienza
- Dominio identificativo: gli utenti possono utilizzare un dominio come identificativo, migliorando la credibilità e offrendo un maggiore controllo della propria identità online
- Assenza di pubblicità: Bluesky, rinuncia alla monetizzazione tramite le inserzioni pubblicitarie, concentrandosi maggiormente sull’esperienza dell’utente.
Potrebbe interessarti anche: Artifact: l’app di notizie testuale basata sull’IA
È una piattaforma che unisce trasparenza, personalizzazione e sicurezza, che non vuole porre limiti agli utenti e che non ha mai utilizzato i post per addestrare l’IA al contrario Meta.
Non si sa cosa accadrà in futuro ma quel che è certo è che gli utenti non vogliono rinunciare ad avere maggiore controllo sui propri dati personali e un’esperienza online più aperta e trasparente.
Potrebbe interessarti anche: Social Customer Care: cos’è e come gestirla al meglio